L'ASSOCIAZIONE:
L’Associazione ha come obiettivo principale la realizzazione di interventi solidali, sia a livello locale che internazionale, collaborando con organismi presenti sul territorio (Caritas). Nel tempo, in collaborazione con missionari, istituti religiosi e organizzazioni di volontariato, ha supportato vari progetti e iniziative concrete: in Brasile ha sostenuto attività educative nei centri per bambini delle favelas, in Congo ha contribuito alla costruzione di un pozzo, in Ciad ha realizzato un centro sanitario di comunità, in Perù ha partecipato alla realizzazione di una scuola in una zona disagiata, mentre in Burundi segue da oltre dieci anni un centro di accoglienza per studenti, offrendo continuità a un progetto educativo radicato nel territorio.
IL PROGETTO: DUE MUCCHE POSSONO FARE LA DIFFERENZA
"Un piccolo allevamento per nutrire 70 studenti, sostenere il centro di Butara in Burundi e offrire lavoro e latte accessibile alla comunità."
Una decina di anni fa Caminho Aberto ha realizzato a Butara, località poverissima nel nord-ovest del Burundi, un centro per ragazze e ragazzi tra i 13 e i 17 anni provenienti da famiglie in difficoltà, offrendo loro un alloggio dignitoso per poter frequentare la scuola della zona. Il centro ospita circa 70 studenti e riesce a sostenersi grazie a piccole rette mensili e a semplici attività agricole e artigianali: un allevamento di maiali, la produzione di miele e la coltivazione di ortaggi. Negli ultimi tempi però, l’aumento dei costi ha reso urgente avviare nuove iniziative. È nato così il progetto per un piccolo allevamento di mucche, pensato per migliorare l’alimentazione degli studenti e rafforzare l’autonomia del centro accoglienza, grazie alla produzione di latte, carne e concime naturale. Il progetto, esempio concreto di allevamento sostenibile e replicabile, avrà ricadute positive anche sulla comunità locale: il latte prodotto sarà accessibile a prezzi calmierati mentre la coltivazione del foraggio offrirà opportunità di lavoro, con particolare attenzione all’inclusione di donne e persone vulnerabili.
QUANTO DOBBIAMO RACCOGLIERE?
Con 12.700 euro sarà possibile acquistare le mucche da latte, realizzare un recinto, un fienile e allestire un punto attrezzato per vendere il latte e i prodotti agricoli coltivati.