L'ASSOCIAZIONE:
AGD Verona supporta bambini e ragazzi con diabete di tipo 1 insulino-dipendente, offrendo attività educative, di sensibilizzazione e ascolto, in stretta collaborazione con l’U.O.C. di Pediatria B dell’Ospedale di Verona. Le principali attività includono accoglienza all’esordio, sostegno psicologico e sociale per le famiglie attraverso lo sportello di ascolto, dialogo costante con istituzioni e scuole, incontri informativi e iniziative sul diabete. Ogni anno organizza almeno un camposcuola per giovani pazienti, per aiutarli a gestire la malattia in un contesto ludico-ricreativo, con la presenza di personale sanitario ed educativo.
IL PROGETTO: DIABETE IN VALIGIA, LA SFIDA È NOSTRA!
"Camposcuola estivo per aiutare i bambini con diabete di tipo 1 a gestire la malattia in modo autonomo, giocando e imparando in un ambiente sicuro e accogliente."
Il progetto prevede la realizzazione di un camposcuola estivo di 5 giorni per pazienti tra 8 e 13 anni con diabete mellito di tipo 1, seguiti dalla Pediatria B dell’Ospedale di Verona. L’esperienza si svolgerà in una struttura del Veronese con ampi spazi interni e aree verdi, lontano da casa e dalle figure di riferimento abituali, per favorire l’autonomia nella gestione quotidiana della malattia e nell’utilizzo delle strumentazioni tecnologiche. Il gruppo sarà seguito da medici, dietisti, infermieri, psicologi e specializzandi. Le giornate alterneranno momenti educativi ad attività ludico-ricreative condotte da animatori e testimonial, anch’essi diabetici, per promuovere la relazione tra pari e il senso di appartenenza. Sono previsti laboratori creativi, manuali e sportivi curati da esperti esterni, per divertirsi, sperimentare e imparare a gestire la glicemia in situazioni nuove e stimolanti.
I fondi serviranno a coprire le spese di trasporto, vitto e alloggio, i compensi per il personale di supporto e l’acquisto di materiali e attrezzature utili allo svolgimento delle attività.
QUANTO DOBBIAMO RACCOGLIERE?
Con 15.000 euro sarà possibile offrire a 30 bambini un’esperienza in camposcuola, coprendo tutte le spese di viaggio, vitto, alloggio e del personale di supporto.