L'ASSOCIAZIONE:
CS4 è una cooperativa sociale nata nel 1988 che offre sostegno quotidiano alle persone con disabilità e alle loro famiglie, con l’obiettivo di migliorarne la qualità di vita e favorirne l’autorealizzazione. Valorizza capacità e potenzialità di ciascuno attraverso percorsi graduali che sviluppano competenze pratiche, relazionali e lavorative, utili alla vita quotidiana e all’inclusione. Presente in Alta Valsugana e Bersntol, è attiva anche a Trento, in Valle di Cembra e in Valsugana e Tesino. Realizza interventi educativi domiciliari, progetti di abitare sociale e servizi di inclusione scolastica negli istituti comprensivi e superiori, oltre a iniziative che aiutano le famiglie a conciliare tempi di vita e lavoro.
IL PROGETTO: CONTATTO - LA STANZA SENSORIALE
"Un ambiente multisensoriale per persone con disabilità, dove la stimolazione diventa relazione e comunicazione…anche senza parole."
CS4 intende realizzare una stanza sensoriale sicura e accogliente, per stimolare i 5 sensi attraverso luci, suoni, profumi, superfici tattili e angoli morbidi. Pensata per persone con disabilità, offrirà momenti di rilassamento, benessere psicofisico e interazione positiva, favorendo la stimolazione basale e multisensoriale per compensare la mancanza di esperienze spontanee e movimenti autonomi. L’allestimento prevede strumenti professionali come un proiettore aura, una ruota a effetto magnetico, cavi luminosi e pedane vibranti. Per garantire continuità e qualità, è previsto un percorso formativo di 70 ore dedicato agli educatori coinvolti nell’attività. Una volta allestita, la stanza sarà messa a disposizione delle persone inserite nei percorsi socio-educativi di CS4 e aperta anche a realtà sociali, scuole e famiglie del territorio. Diventerà così un luogo di inclusione e stimolo, dove ogni persona potrà vivere esperienze significative attraverso il proprio corpo, entrando in contatto con il mondo esterno e con gli altri.
QUANTO DOBBIAMO RACCOGLIERE?
Con 17.000 euro si potranno acquistare attrezzature e giochi per la stanza sensoriale dedicata a persone con disabilità, finanziando anche la formazione specialistica di due educatori.