La cooperativa
TimeAUT nasce nel 2015 con il principale obiettivo di fornire a bambini con autismo interventi psico-educativi a domicilio individualizzati, basati sull’Analisi Applicata del Comportamento. Formazione e collaborazione sono il cuore pulsante del lavoro della cooperativa, che negli ultimi 5 anni ha attivato diversi progetti rivolti ai bambini e alle loro famiglie: tra questi il servizio di “parent training” e sostegno psicologico ai genitori e ai fratelli, il progetto KampAUT e momenti di formazione specifica, oltre che vari percorsi di inclusione e collaborazione con le scuole. Un’attenzione sempre maggiore sarà rivolta anche ad adolescenti e adulti autistici, creando percorsi adatti alle esigenze del singolo all’interno della comunità di appartenenza e facilitando così un futuro dignitoso e rispettoso alle inclinazioni personali.
Il progetto
Il progetto “KampAUT, sempre insieme” è centrato sulle settimane di gioco e apprendimento rivolte ai bambini che, già da otto edizioni, vengono organizzate prima dell’inizio della scuola. Nel corso degli anni alcuni partecipanti sono cresciuti e pertanto, oggi più che mai, risulta essenziale adeguare l’iniziativa anche alle esigenze degli adolescenti. Per questo la prossima edizione sarà divisa per fasce d’età (3-10 e 10-18 anni), così da poter personalizzare al meglio gli obiettivi e le attività proposte. Le due settimane si svolgeranno a cavallo fra agosto e settembre, avvalendosi come base d’appoggio dei locali di una scuola a metà strada tra Trento e Bolzano, in modo da agevolare la partecipazione di ragazzi provenienti da entrambe le province. Le attività diurne (dalle 9 alle 16, dal lunedì al venerdì) potranno accogliere fino a 15 tra bambini e ragazzi a settimana. La mattina sarà dedicata alla terapia, definendo per ogni partecipante un percorso individualizzato basato su interventi psico-educativi validati scientificamente. Nel pomeriggio si darà spazio al divertimento e alla socializzazione, con attività ed esperienze all’interno di un gruppo di pari: passeggiate in montagna, piscina, laboratori di musica e ceramica, giochi insieme e molto altro. Per i più grandi sono inoltre previste attività fondamentali per raggiungere l’autonomia nella vita quotidiana: ad esempio fare la spesa o piccoli acquisti nei negozi, gestire in modo corretto il denaro o preparare un pranzo. Nel servizio offerto saranno inclusi anche i pasti (due merende e un pranzo), l’acquisto di giochi, attrezzature specifiche e materiali di cancelleria per i laboratori, oltre che il trasporto, per permettere a chi abita più lontano di raggiungere KampAUT sgravando la famiglia da un ulteriore impegno. I ragazzi saranno seguiti da operatori specializzati e costantemente formati per poter affrontare sempre al meglio le situazioni che si presentano. Gli operatori saranno guidati da consulenti certificati (che hanno seguito un percorso formativo garantito a livello internazionale) per offrire un supporto costante e, se necessario, cambiare in itinere le strategie usate. La parola d’ordine è divertirsi imparando!
Quanto dobbiamo raccogliere
Servono circa 24.000 euro per finanziare due settimane di KampAUT per 20 bambini e ragazzi, coprendo i costi degli operatori specializzati, del materiale necessario per le attività e del trasporto.