L’associazione
L’Associazione, nata nel 1990 e prima in Italia, costituisce un punto di riferimento concreto per le persone con malattia di Parkinson e loro familiari, supportandoli attraverso l’informazione e l’orientamento ai servizi del territorio. Avvalendosi di un’ottima rete di volontari, organizza attività riabilitative, crea collegamenti con le istituzioni stimolandole nella messa a punto di risposte efficaci ai bisogni intercettati, organizza giornate formative e coopera con altre realtà del Terzo Settore. Ad oggi si adopera anche affinché tutte le attività, in passato svolte in presenza, continuino ad essere portate avanti da remoto.
Progetto: "Il fisioterapista a casa tua"
La fisioterapia è alleata dei farmaci nel contrastare la malattia di Parkinson, in quanto può migliorare sia la motilità che la qualità di vita nei suoi aspetti emozionali e di socializzazione. Con il progetto si vorrebbero garantire percorsi individuali di fisioterapia a domicilio, coinvolgendo almeno 30 pazienti gravemente compromessi dal punto di vista motorio e individuati in seguito ad accurate consulenze del neurologo e del fisiatra. Il trattamento, oltre a far sentire paziente e familiari meno soli, mira al ripristino dei movimenti alterati, con focus particolare sulle attività quotidiane essenziali.